@article {Cárdenas:2010:0035-8126:183, title = "Formas Breves y G{\’e}neros Epid{\’ı}cticos Entre Tasso y G{\’o}ngora El ciclo a los marqueses de Ayamonte", journal = "Romanische Forschungen", parent_itemid = "infobike://klos/rofo", publishercode ="klos", year = "2010", volume = "122", number = "2", publication date ="2010-06-01T00:00:00", pages = "183-219", itemtype = "ARTICLE", issn = "0035-8126", url = "https://www.ingentaconnect.com/content/klos/rofo/2010/00000122/00000002/art00002", doi = "doi:10.3196/003581210791473162", author = "C{\’a}rdenas, Jes{\’u}s Ponce", abstract = "l presente articolo tratta di evidenziare come il ciclo di poesie gongorine dedicate al marchese di Ayamonte si innesti, in realt{\‘a}, nella tradizione, nata in Italia, della piscatoria. Dopo aver tracciato una breve panoramica sullo spazio aulico di produzione del genere marinaresco, ci si sofferma sull'analisi di alcuni madrigali e sonetti di Torquato Tasso che permettono l'identificazione di una serie di t{\’o}poi e stilemi successivamente oggetto di una certa fortuna in Spagna. Nel ciclo gongorino del 16061607 acquistano rinnovata luce alcuni motivi gi{\‘a} presenti in Tasso, mentre si intravedono gi{\‘a} gli albori di una poesia oceanica che, sette anni pi{\‘u} tardi, trover{\’a} nelle Solitudini la sua pi{\‘u} eccelsa espressione.", }